Dott.ssa Ilaria Raineri

Consulenze Psicologiche

La ricerca di una soluzione che si adatti alla persona.

La consulenza psicologica ha come fine il chiarimento del disagio ed il raggiungimento di nuove prospettive e strategie di cambiamento adatte all’utente.
Ogni persona infatti, presenta esigenze e contesti diversi; sta allo psicologo fornirgli supporto nel decidere quale soluzione si adatti meglio a lui valutando l’inizio di un percorso psicologico o l’eventuale invio ad altri specialisti.

Si inizia un percorso di incontri atti ad approfondire ogni aspetto delle difficoltà presentate dalla persona.
Individuata la problematica; si accoglie il problema, si identificano connessioni fra  problema e contesto di vita fino ad individuare le risorse più adatte al raggiungimento degli obiettivi desiderati.

Lo psicologo infatti non offre soluzioni “prefabbricate”, si occupa piuttosto di portare la persona a trovare quelle più adatte alla sua situazione.

La persona, infatti, rimane la più grande esperta della propria vita.

Nell’immaginario comune, troppo spesso “andare dallo psicologo” rappresenta un percorso riservato a persone affette da gravi disturbi mentali.

Questo concetto, rappresenta uno dei più grandi falsi miti legati a questa professione.
Occorre anche specificare che spesso chi intraprende un percorso a lungo termine non lo fa perché ancora in attesa di risultati bensì perché continua a trarne benefici. 

La consulenza psicologica, invece, si concentra su una specifica difficoltà e si snoda in un numero limitato di incontri nei quali il paziente potrà capire più a fondo la propria situazione ed ottenere risorse per affrontarla al meglio.

Gli obiettivi della consulenza psicologica

Gli obiettivi più comuni raggiungibili con queste consulenze sono i seguenti.

  • Comprendere la propria situazione: spesso non risulta chiaro come determinati periodi della vita influiscano negativamente sul nostro quotidiano.
    Lo psicologo aiuta la persona a comprenderlo ed a vedere la propria situazione sotto nuovi punti divista, guidandolo verso il giusto percorso di risoluzione.

 

  • Decidere a chi rivolgersi: lo psicologo indirizza la persona al professionista più indicato in base alla situazione, determinando l’eventuale necessità di un sostegno esterno alla psicologia. La persona sarà pienamente consapevole delle possibili soluzioni ed eventuali percorsi da intraprendere.

 

  • Superare il malessere ed il disagio: sono molto comuni problematiche legate allo stress, alla gestione dei conflitti, alle problematiche relazionali e difficoltà a perseguire i propri obiettivi.

 

  • Aiutare a recuperare autoefficacia e competenza: riacquistando queste capacità, la persona si ritrova nuovamente in grado di affrontare le difficoltà forte delle proprie risorse. 

 

  • Superare l’immobilismo decisionale: spesso il problema presentato è vissuto come un blocco della propria capacità di agire o impedimento a pensare efficacemente.

 

  • Trasformare i periodi di crisi in opportunità: ogni difficoltà, crea opportunità.
    Per quanto un problema ci sembri insormontabile, porta sempre con sè qualcosa da imparare, spunti utili per fissare obbiettivi e per la propria crescita personale.

 

  • Per prevenire qualcosa di più grande: una consulenza psicologica permette anche di comprendere meglio alcuni nostri aspetti, elaborarli e evitare che una situazionione di disagio evolva ulteriormente.