L’attenta valutazione dei sintomi,
della storia di vita e delle risorse personali.
La diagnosi psicologica consiste non solo nella valutazione della sintomatologia specifica presentata dalla persona, ma anche nell’attenta analisi delle risorse individuali e della storia di vita.
La parola diagnosi deriva infatti dal greco dia (attraverso) e gnosis (conoscenza). Significa infatti “conoscere attraverso” la complessità dell’animo umano, che è molto di più dei sintomi che manifesta.
Offro diagnosi in ambito clinico e psicopatologico ed in ambito giuridico-forense.
La diagnosi è un’indagine sul funzionamento di una persona ed avviene tramite valutazioni finalizzate a delineare un profilo che comprenda molteplici aree: aspetti relazionali, sociali, cognitivi, di personalità.
L’obiettivo principale è naturalmente individuare la presenza di disturbi psicopatologici, ma anche l’emergere di stati emotivi e vissuti interiori, difficoltà sociali e relazionali.
Sono anche attentamente analizzati fattori come il potenziale di una persona, le sue risorse, le sue motivazioni ed i suoi punti di forza.
Una volta ottenute queste informazioni ed inquadrata la situazione, la diagnosi si orienta verso una determinata strategia di risoluzione.
Il primo ed elitario strumento è naturalmente il colloquio psicologico, una forma particolare di dialogo fra la persona ed il professionista.
Si tratta di un tipo di incontro dove lo psicologo mette a disposizione la propria esperienza, i propri strumenti, la propria formazione.
Durante un colloquio psicologico viene offerto un ascolto attivo e non giudicante, favorendo l’ampliamento della conoscenza di sé e consapevolezza del proprio funzionamento.
Questo processo avviene in un luogo sicuro dove prendere contatto con le proprie emozioni ed esperienze.
Un altro strumento è la somministrazione di test psicologici, che rilevano in modo standardizzato specifici aspetti comportamentali, cognitivi e di personalità.
Sono caratterizzati da condizioni di replicabilità, attendibilità e validità, come modalità di somministrazione uguale per ogni soggetto, risposte codificate sulla base di regole precise, valutazione delle caratteristiche che si prefigge di misurare, risultati ed interpretazioni sovrapponibili.
Integrati con altri strumenti diagnostici, consentono di compiere un’iniziale ed approfondita valutazione, utile ad arrivare ad una diagnosi psicologica.
A conclusione del processo diagnostico ci si avvale dell’ultimo strumento: la restituzione.
Il paziente, verrà informato in merito alle conclusioni raggiunte, avrà un quadro chiaro del percorso intrapreso e conoscerà quanto emerso dai colloqui e dai test psicologici.
Sarà compito dello psicologo evidenziare le componentiche mantengono il disagio, bloccano la situazione o comportano difficoltà.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |