Dott.ssa Ilaria Raineri

Psicologia Giuridica & Forense

Indagare i processi psicologici rilevanti ai fini della valutazione giudiziaria

Psicologo giuridico, psicologa giuridica, capacità di intendere e volere, pericolosità sociale, danno psichico, consulente tecnico di parte, consulente tecnico d'ufficio, valutazione psicologica, CTP, CTU, capacità genitoriale, affidamento

“Una via di mezzo fra uno psicologo ed un avvocato”

Lo psicologo giuridico è colui che utilizza gli strumenti diagnostici e di intervento propri della psicologia applicati a questioni inerenti il diritto.

Siamo psicologi ed abbiamo seguito percorsi formativi specifici, che ci permettono di contestualizzare i nostri modelli interpretativi ed operativi in ambito giuridico e forense. 

Nel panorama della giustizia lo psicologo è spesso chiamato a collaborare come esperto in ambito civile o penale, per adulti e minori. Il nostro ruolo è fornire consulenze tecniche (in ambito civile) e perizie (in ambito penale) e questo incarico varia in base a chi richiede il nostro intervento: se incaricati dal Giudice forniremo i nostri servizi come Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU), se invece nominati direttamente dal privato cittadino svolgiamo il ruolo di Consulenti Tecnici di Parte (CTP) avendo come unica priorità la salvaguardia del benessere e dei diritti del nostro assistito. 

In generale operiamo per acquisire informazioni sulle condizioni psicologiche del soggetto, sulle sue risorse e contesti personali, familiari, ambientali e sociali; offriamo dunque al Giudice ulteriori elementi su cui basare le proprie delibere e decisioni. 

In seguito alla nomina di un CTU da parte del Giudice, ciascuna delle parti in causa ha diritto di nominare un CTP che lo assista, che valuti la correttezza metodologica dell’operato del CTU e che produca eventuale ulteriore documentazione clinica da porgere all’attenzione del Giudice.

In ambito penale ogni parte ha autonoma facoltà di nominare un proprio CTP anche nel caso il Giudice non abbia disposto una perizia; in ambito civile le parti possono invece nominare i consulenti solo dopo la nominata del Giudice del proprio CTU.

Nell ambito penale

In ambito penale mi occupo di valutazione dello stato mentale, della capacità di intendere e di volere ed imputabilità, della capacità di rendere testimonianza e della pericolosità sociale.

Nell ambito civile

In ambito civile rivolgo le mie consulenze tecniche di parte nei casi di affidamento o adozione di minori, di separazioni conflittuali, valutazione della capacità genitoriale e del danno psichico.