Dott.ssa Ilaria Raineri
Sostegno Psicologico
L’intervento per diminuire il disagio del momento e prevenire il peggioramento del malessere.

L’intervento per diminuire il disagio del momento e prevenire il peggioramento del malessere. Come forme non gravi di somatizzazione, periodi di forte stress oppure problemi relazionali. Questo tipo di intervento serve non solo a diminuire il disagio del momento ma anche a prevenire l’inizio oppure il peggioramento del malessere psicologico.
Ogni persona fa esperienza di forti cambiamenti o di periodi stressanti e solitamente si mettono in pratica risorse utili a superare le crisi. Se tuttavia non riusciamo a risolvere il problema, ci si sente inevitabilmente scoraggiati ed in balia degli eventi, bloccati all’interno di questa difficoltà ed incapaci di venirne a capo. È probabile che questo accada perché si tenta di risolvere un nuovo problema, spesso sconosciuto, tramite strategie che si è abituati ad utilizzare: quando queste non incontrano l’effetto sperato, il problema appare invalicabile e causa un grande senso di sfiducia verso sé stessi.
In simili momenti il sostegno psicologico è in grado di alleviare il disagio accompagnando la persona in un percorso di risoluzione:
- In periodi critici della vita umana, come adolescenza, genitorialità, situazioni lavorative, difficoltà affettive e relazionali.
- Tramite l’instaurarsi di una relazione empatica finalizzata all’ascolto ed all’interazione.
- Il focus è sul potenziamento delle risorse, spesso inespresse, della persona, portandole alla consapevolezza; non si tratta quindi di un’analisi del solo problema presentato. Le risorse permettono infatti di fronteggiare situazioni stressanti per uscirne rafforzati ed arricchiti.
- Permette di individuare gli obiettivi che la persona preferirebbe raggiungere, permettendole di riconoscere il problema che ne blocca il percorso ed individuare le migliori strategie per superarlo.
- Il sostegno psicologico può essere individuale, di coppia, familiare o di gruppo.